mercoledì 12 marzo 2014

Ansa - Roma. Matteo Renzi alla fine la spunta: "Ridotte irap e irpef. Soldi IACP, scuola e imprese per il pagamento dei debiti pa".

La soddisfazione di Matteo Renzi per l'operazione tax free che definisce di portata storica.

Delle misure passate in CDM ci sono sia provvedimenti già definiti sia altri solo previsti.

1) Irap - riduzione 10%. 
Riduzione del 10% Irap di cui beneficeranno tutte le aziende, finanziata con l'aumento di 6 punti - dal 20 al 26% - della tassazione sulle rendite finanziarie (ad esclusione dei b.o.t.).

2) Irpef - mille euro l'anno per chi guadagna meno di 1500 euro al mese. Pari a 84,00 euro circa al mese. Questa la cifra che arriverà nella busta paga di chi non raggiunge uno stipendio di 1.500 euro al mese, che mensilizzati sono 84,00 euro circa al mese.

Costo dell'operazone: 10 miliardi di euro annui. I lavoratori interessati sono 10 milioni (tantissimi). 

3) Pagamento dei debiti pa. Con un ddl sono stati sbloccati 68 miliardi di euro occorrenti per pagare il saldo dei debiti delle Pubbliche amministrazioni verso le imprese.
Ottima iniezione di liquidità banche permettendo.

4) Jobs Act prima parte. Prevista la semplificazione dell'apprendistato. Sussidio universale ai disoccupati nella seconda parte del job act (ancora da varare).

5) Garanzia giovani. Riguarderà circa 900 mila giovani imprenditori per garantirgli il finanziamento dello start up con risorse stanziate per 1,5 miliardi. 6) Credito PMI. 5) Energia elettrica piu' leggera. Il costo dell'energia elettrica scenderà del 10% per un importo pari a circa 1,5 miliardi di euro entro la fine dell'anno.

6) Piano casa. Alloggi IACP - Disposta sottoscrizione di accordi con gli enti territoriali, regioniper favorire l'acquisto degli alloggi iacp da parte dei conduttori.

Scende ancora la' cedolare secca: scende dal 15 al 10% l'aliquota della cedolare secca ma solo per i contratti a canone concordato e non liberi. 

7) Scuole. 3,5 mld sono stati stanziati per la scuola: viene aumentato il fondo investimenti per la scuola per 3,5 miliardi di euro

da:  www.rivafiscaleweb.it

Riteniamo le misure importanti ma assolutamente insufficienti sul fronte SUD quello che ci interessa.
Con sussidio di disoccupazione che spinge al lavoro nero.

Per il meridione ci saremmo aspettati una riduzione contributiva del 50% per le neo-imprese.

SE SEI D'ACCORDO CON NOI ISCRIVITI:

Delivered by FeedBurner

0 commenti: